
Assorifugi
Assorifugi è l’associazione dei Rifugi Alpini ed escursionisti del Friuli Venezia Giulia, costituita nel 1992 con lo scopo di divulgare una corretta educazione in difesa dell’ambiente alpino. Dalla sua nascita l’Associazione, che ad oggi raggruppa 24 Rifugi sparsi nelle Alpi e Prealpi Carniche nelle Alpi e Prealpi Giulie, ha realizzato negli anni iniziative di alto livello.
Girarifugi
Unico circuito per premiare, gli innamorati della montagna e incentivare gli escursionisti, sia a piedi che in sella ad una mountain bike, a raggiungere più rifugi possibili, collezionare timbri su una tessera personale e poi premiare coloro che sono riusciti a completarla nell’arco della stagione.
Note & Parole
Note e Parole in rifugio Continua a portare musica ed incontri letterari di qualità in alta quota.
Scopri il gusto autentico della sostenibilità tra le montagne del Friuli Venezia Giulia.
Ascoltare, conoscere, sperimentare, divertirsi e… gustare, con a cuore la sostenibilità! Sono questi gli ingredienti dei sei appuntamenti in programma per te, la tua famiglia o i tuoi amici, ogni sabato dal 24 giugno al 29 luglio, in sei rifugi del circuito Assorifugi delle montagne del Friuli Venezia Giulia.
I Rifugi
Assorifugi è l’associazione dei Rifugi Alpini ed escursionisti del Friuli Venezia Giulia, costituita nel 1992 con lo scopo di divulgare una corretta educazione in difesa dell’ambiente alpino. Dalla sua nascita l’Associazione, che ad oggi raggruppa 26 Rifugi sparsi nelle Alpi e Prealpi Carniche e nelle Alpi e Prealpi Giulie, ha realizzato negli anni iniziative di alto livello.
1) Rifugio Calvi

- +39 0435 66176 / +39 0435 469232
- +39 339 5620276
- rifugio_pcalvi@libero.it
- www.rifugiocalvi.com
Quota: 2167
Posti letto: 48
Alta Val Sesis, Sappada (UD)
Peralba – Chiadenis – Avanza
Fam. Galler e Pachner
CAI – Sezione di Sappada
Giugno – Settembre
Traversata Carnica , Volaja-Hutte, Rifugio Lambertenghi.
Monte Peralba, Pic Chiadenis, Monte Chiadenis.
Da Cima Sappada si raggiunge in macchina il bivio posto 500 mt. Prima del Rifugio Sorgenti del Piave. Si prosegue poi a piedi, lungo il sentiero n. 132 per raggiungere il Rifugio Calvi in un’ora di cammino.
2) Rifugio Chiadinas

- +39 347 2287946
- info@rifugiochiadinas.com
- www.rifugiochiadinas.com
Quota: 1934
Posti letto: 20
Comeglians (UD)
Alpi Carniche – Monte Crostis
Martina Zaro
Privata
Giugno – Settembre
Strada “Panoramica delle Vette”, Carnia Trekking
Monte Crostis, Rifugio Marinelli
A piedi: da Tualis seguendo sentiero CAI 151 (ore 3.30-4), da Givigliana sentiero CAI 151 (ore 3.30), da Collina sentieri CAI 150 e 174 (ore 3.30-4) e da Ravascletto CAI 153 (ore 4). In auto, moto o bici: da Comeglians in direzione Tualis seguendo la “Panoramica delle Vette”, oppure da Ravascletto fino a Casera Valsecca su strada asfaltata, per proseguire su strada sterrata verso Casera Tarondon, Tarondut e Crostis.
3) Rifugio Chiampizzulon

- +39 0433 68001
- +39 320 0658715
- chiampizzulon@gmail.com
- www.rifugiochiampizzulon.com
Quota: 1630
Posti letto: 34
Loc. Chiampizzuoln, Rigolato (UD)
Gruppo Dolomiti Pesarine
Debora Bolt
Comune di Rigolato
Giugno – Settembre
Anello dei Piani di Vas.
Monte Tuglia, Monte Cimon, Creta Forata, Monte Pleros.
Da Rigolato: rotabile fino a Piani di Vas, poi senitero CAI 228a e 228 ( 0,45 – 1 ora di cammino).
Da Forni Avoltri: Sentiero CAI 229 per Casera Col di Mezzodì si alla Sella Tuglia (ore 2.15); sentieri in quota 227 e 228 e raggiungere il rifugio in 1,15 ore.
Da Cima Sappada: in prossimità del M. Siera sentiero CAI 230 fino a Malga Tuglia; continuare fino a Sella Tuglia, poi segnavia CAI 227. Dopo pochi metri si giunge ad una biforcazione ove a destra c’è il sentiero panoramico. Proseguendo verso ovest si percorrono i sentieri CAI 227 e 228 passando per Casera Campiut (2 ore).
4) Rifugio F.lli De Gasperi

- +39 348 2208808
- info@rifugiodegasperi.it
- www.rifdegasperi.it
Quota: 1770
Posti letto: 60
Prato Carnico (UD)
Terze Clap Siera, Al Clap Grande
Anna Mainardi
CAI Tolmezzo
Giugno – Ottobre
Carnia Trekking, Sentiero Corbellini, Alta via n.6 delle dolomiti, Giro dell’Arco.
Creta Forata, Ferrata dei 50, Creton di Culzei, Clap Grant.
Dalla Val Pesarina : lasciare l’auto presso il Bar Centro Fondo (m.1236) e seguire il sentiero CAI 201 (2 ore).
Dalla SS di Forcella Lavardet : dopo Pian di Casa (m. 1423) seguire la strada forestale fino a Malga Mimoias e da qui per i sentieri CAI 203 e 201 (2 ore).
Da Sappada : Sentiero CAI 316 partendo da Granvilla attraverso il Passo Siera (EE – 3 ore).
Trasporto bagagli e teleferica.
5) Rifugio Di Brazzà

- +39 346 2280072
- +39 340 6305034
- valentinaceccon@gmail.com
Quota: 1660
Posti letto: 15
Sella Nevea, Chiusaforte (UD)
Valentina Ceccon.
SAF – Sezione CAI di Udine
Giugno – Settembre . Ottobre nei fine settimana.
Alta via delle Alpi Tarvisiane, sentiero attrezzato Anita Goitan, sentiero attrezzato Ceria Merlone.
Jof di Montasio, Cimone del Montasio, Cima di Terra Rossa, Bivacco Vuerich sul Fornoron del Buinz.
Da Sella Nevea si imbocca la rotabile che porta all’altopiano del Montasio. Al termine della strada (m 1520), si segue il sentiero CAI 622 ed in circa mezz’ora si raggionge il rifugio.
Pernottamento con prima colazione, ristorante, jause con prodotti tipici, terrazzo panoramico, trasporto bagagli su richiesta.
6) Rifugio Divisione Julia

- +39 331 6524712
- rifugio_julia@aafvg.it
Quota: 1162
Posti letto: 49
Chiusaforte (UD)
Sella Nevea Chiusaforte
Sharon Piussi
SAF – CAI Udine
Tutto l’anno.
Alta Via Resiana, Traversata delle Alpi Giulie.
Cime dei Gruppi del Montasio e del Canin
Il rifugio si trova nell’abitato di Sella Nevea, raggiungibile da Chiusaforte attraverso la SP76 Val Raccolana in circa 15 km o da Tarvisio attraverso la SS54 e la SP76 passando per Cave del Predil in 22 km. Servizi Pernottamento, bar, ristorante, noleggio attrezzatura sportiva, palestra, sauna, massaggi, lavanderia e asciugatrici a gettone, parco giochi invernale ed estivo.
7) Rifugio Fabiani

- +39 366 7863211 / +39 331 3672786
- rifugiofabiani1@gmail.com
- facebook.com/rifugioFabiani
Quota: 1539
Posti letto: 25
Paularo (UD)
Gruppo Cuestalta, Pecol di Chiaula Alta
Nino e Tiziana Blanzan
Regione FVG
Giugno – Settembre . Da Ottobre in poi : da venerdì a domenica.
Carnia Trekking, Traversata Carnica.
Cuestalta, Lodin
Da Paularo proseguire per 6 Km fino a Casera Ramaz e parcheggiare l’auto. Si prende il sentiero CAI 454 e dopo aver superato Casera Lodin si giunge in 2 ore al Rifugio.
8) Rifugio Flaiban-Pacherini

- +39 0433 88555
- info@rifugioflaibanpacherini.it
- www.rifugioflaibanpacherini.it
Quota: 1587
Posti letto: 16
Forni di Sopra (UD)
Gruppo Pramaggiore in Alta Val di Suola.
Claudio Mitri
Comune di Forni di Sopra, in concessione a CAI XXX Ottobre di Trieste.
Giugno – Settembre
Truoi dai Sclops, Carnia Trekking, Via Alpina, Anello delle Dolomiti Friulane, Alta Via di Forni.
Monte Pramaggiore, Torrione Comici (ferrata), Cima Val di Guerra.
Dal centro di Forni di Sopra (borgata Vico) si scende al ponte sul fiume Tagliamento da dove, nei pressi del centro sportivo (881 m, parcheggio, tabella segnaletica), parte la strada segnavia CAI 362 chiusa al traffico che costeggia gli impianti da sci e raggiunge in 20 minuti la località Palas. Qui arriva anche il sentiero diretto che si prende dalla frazione di Andrazza parcheggiando a valle della borgata nei pressi del ponte sul ponte Tagliamento (837m). Da qui la mulattiera risale dolcemente il bosco fino ad un terreno aperto e ghiaioso che, senza difficoltà, porta al rifugio in 1.45 ore.
9) Rifugio Fornas

- +39 0433 565507
- +39 388 1790521
- mail@rifugiofornas.com
- www.rifugiofornas.com
Quota: 958
Posti letto: 13
Località Fornace – Tolmezzo (UD)
Prealpi Carniche
Anna Cappello
Privato
Tutto l’anno
Sentieri di montagna M.te Dauda – M.te Zoncolan
M.te Cuar, M.te Dauda, M.te Vas, M.te Duron
L’Agriturismo si trova a soli 10 chilometri da Tolmezzo. É facilmente raggiungibile in 15 minuti di comoda strada montana, completamente asfaltata dalla frazione Fusea direzione Curiedi. Dopo il campo sportivo seguire le indicazioni per Fornas. Dopo 2 Km si raggiunge il rifugio (raggiungibile anche in auto, moto, bici e trekking).
10) Rifugio Giaf

- +39 338 7856338
- info@rifugiogiaf.it
- www.rifugiogiaf.it
Quota: 1405
Posti letto: 45
Forni di Sopra (UD)
Gruppo Cridola – Monfalconi
Tommaso Lizzi – Alessandro – Marco
Comuni di Forni di Sopra, in concessione a CAI Forni di Sopra.
Giugno – Settembre
Anello delle Dolomiti Friuliane, Alta Via di Forni, Alta via n.6 dei silenzi.
Cridola, Monfalcon di Forni.
Dal centro di Forni di Sopra seguire la statale 52 del passo della Mauria per 3 km fino a località Chiandarens (962 m). Prendere a sinistra una stradina percorribile in auto fino al ponte sul Torrente Giaf. Proseguire a piedi lungo la strada forestale, oppure prendere il sentiero CAI 346 a quota 1107 m; in entrambi i casi calcolare 1 ora circa. Il Rifugio sorge su di un ripiano boscoso alla base del Coston di Giaf nell’omonima valle. L’ambiente è dolomitico con cime frastagliate e torrioni dalle pareti nude e lisce che contrastano con il verde dei boschi situati sui dolci versanti alla loro base.
11) Rifugio Gilberti

- +39 0433 54015
- +39 333 8192055
- iri.piri@virgilio.it
Quota: 1850
Posti letto: 30
Sella Nevea , Chiusaforte (UD)
Gruppo del Canin
Irene Pittino
SAF – Sezione di Udine del CAI
Dicembre, Aprile, Giugno – Settembre
Sentiero Storico del Canin, Alta Via Resiana, Sentiero Botanico, Mulattiera della Grande Guerra sentiero CAI 636
Monte Canin, Monte Forato, Monte Robon, Monte Sart
Il Rifugio dista 2 minuti dalla stazione a monte della Telecabina che sale da Sella Nevea. Può essere raggiunto senza difficoltà a piedi in 1.45 circa di cammino percorrendo il sentiero CAI che parte dalla nuova cabinovia a Sella Nevea e sbuca sotto le pareti del Bila Pec. Il Rifugio si trova al centro del “Vallon di Prevala”, fra l’omonima Sella e la Sella Bila Pec, nel gruppo del Monte Canin. Servizi Escursioni tematiche guidate.
12) Rifugio Gortani

- +39 331 7907427
- angelavirgallito@gmail.com
Quota: 1127
Posti letto: 8
Podrauna Frazione Ugovizza, Malborghetto-Valbruna
Angela Virgallito
Comune di Malborghetto Valbruna
Tutto l’anno, giorno di chiusura mercoledì.
Puanina Tour
Monte Oisterig, Monte Cocco, Cima Bella
Dalla strada statale a Ugovizza seguire i cartelli Val Uque e Rifugio Gortani salendo per c.ca 4 km la carrozzabile. Alla cappelletta (cartello) girare a sinistra e dopo un km lasciare l’auto al parcheggio. Ancora 500 metri su strada asfaltata e si giunge al Rifugio.
13) Rifugio Kugy

- +39 333 7999272
- +39 0428 871860
- info@rifugiokugy.com
Quota: 807
Posti letto: 24
Malborghetto Valbruna (UD)
Barbara Perdan
Sezione CAI XXX Ottobre – Trieste
Inverno ed Estate, chiuso nei mesi di Maggio e di Novembre
Rifugio Grego, Cima Sompdogna, Lussari dalla strada forestale o dalla Limerza, Penultima tappa del Cammino Celeste, Tappa Sentiero Italia, Cengia degli Dei, Sella Prasnig
Jof Fuart, Jof di Montasio, Cima Nabois, Jof di Miezegnot, Monte Lussari
Il rifugio si trova nel centro del paese di Valbruna, raggiungibile dall’Autostrada A23, uscita Ugovizza-Valbruna. Proseguire a sinistra in direzione Valbruna per 1,5 km e, dopo le prime case, si arriva alla Casa Alpina Rifugio Kugy. Servizi Visita al parco tematico della grande guerra, visita al parco “Altre memorie” opere permanenti di artisti ambientali, visita a “forte Beisner”, sala multimediale per proiezioni, ricovero bici gratuito, accesso per disabili.
14) Rifugio Marinelli

- +39 0433 779177
- +39 320 3842728
- cate_selva@libero.it
Quota: 2120
Posti letto: 50
Forni Avoltri (UD)
Gruppo Coglians, Alla Forcella Morarêt
Giorgio e Caterina Tamussin
Società Alpina Friulana (Sez. CAI di Udine)
Giugno – Ottobre
Carnia Trekking, Alta Via delle Alpi Carniche, Via Alpina, Traversata Carnica
Coglians, Crostis, Floriz, Chianevate
Dal versante di Forni Avoltri: dal Rif. Tolazzi su strada sterrata lungo segnavia CAI 143, si giunge al Rif. Marinelli in 2 ore. Dal versante di Paluzza: lungo la SS52 bis per Passo M.te Croce Carnico, si prende la strada sterrata a sinistra appena prima del confine. Seguire il segnavia CAI 146 della Traversata Carnica. La strada diventa subito sentiero e in 2.30 ore porta al rifugio. Alternativa dal Passo di Monte Croce Carnico sui sentieri CAI 146/148, il tratto attrezzato La Scaletta e i Monumenz, in 3 ore passando accanto al laghetto Plotta.
15) Malga Moraretto

- +39 347 7333167
- 0433 786172
- agriturismomorareto@gmail.com
Quota: 1682
Posti letto: 20
Forni Avoltri
Colmano Vittorio
Da metà Giugno a metà settembre
Completamente ricostruita dopo essere stata distrutta da una slavina negli anni ‘80. Dalla casera è possibile raggiungere, su strada o sentiero CAI n. 143, il Rifugio Giovanni Marinelli (2.111 m).Sui pascoli che si estendono dall’alpeggio al rifugio Marinelli si è stabilita una numerosa colonia di marmotte.
16) Rifugio Pelizzo

- +39 335 7818111
- +39 0432 1261027
- rifugiomat@gmail.com
Quota: 1320
Posti letto: 24
Savogna (UD)
Monte Matajur, Prealpi Giulie
Marseu Lorenzo – Piccinutto Loris – Rucli Gianna
CAI Cividale
Tutto l’anno
Via Alpina, Sentiero Italia, Anello “Le ultime Valli”
Al Monte Matajur
Da Cividale del Friuli proseguire in direzione della Slovenia. In località Ponte San Quirino, svoltare a destra e seguire le indicazioni per Savogna e successivamente Masseris, per raggiungere poi il Rifugio dopo 9 km.
Escursioni naturalistiche guidate (su prenotazione).
17) Rifugio Pian dei Ciclamini

- +39 348 7690918
Quota: 795
Posti letto: 29
Lusevera (UD)
Monti Musi
Simone Gonano
Giugno-Ottobre
Cammino Celeste, Sentiero Naturale valle Musi, Passo Tanamea, Via Alpina
Ferrata CAI 757 da Bivacco Brollo a Cresta del Monte Musi
In auto, moto e bici. Strada principale: da Tarcento (UD) prendere la strada verso Alta Val Torre direzione Uccea, superare Pradieliis e Musi. Il rifugio si trova lungo la statale SR646 sulla sinistra, poco prima del Passo Tanamea direzione Bovec (SLO). Variante: da Resia prendere SR646 direzione Uccea e poi continuare lungo SR646 direzione Italia. Verificare l’apertura della strada prima di avventurarsi.
18) Rifugio Piani del Cristo

- +39 333 3687599
- pianidelcristo@gmail.com
Quota: 1410
Posti letto: 8
Loc. Val Sesis, Sappada (UD)
Gruppo M. Chiadin
Famiglia Kratter
Famiglia Kratter
Giugno – Settembre
Sorgenti del Piave, Laghi d’Olbe
M. Chiadin – M. Lastroni
Da Sappada comodamente in auto, oppure a piedi, seguendo un sentiero che attraversa un bosco di abeti rossi. Da Cima Sappada si prende la strada che passa tra le case della borgata, sino alla deviazione per le sorgenti del Piave e per la Val Sesis. Dopo una breve rampa in salita, si attraversa la strada principale per poi immettersi su un sentiero che sfocia nel mezzo di sedimenti glaciali, dove scorre il Piave. Da Cima Sappada sono necessari 45 minuti per raggiungere il rifugio Piani del Cristo.
19) Rifugio Pradut

- +39 345 8289307
- rifugio.pradut@gmail.com
Quota: 1450
Posti letto: 20
Claut (PN)
Versante nord del monte Resettum nelle Dolomiti Friulane
Angelo Grava
Comune di Claut
Stagione Estiva e Stagione Invernale
Anello Casavento-Landre Scur-Rifugio Pradut, Ruderi casera Resettum e alberi monumentali; Mountain Bike Anello Forcella Clautana ( 1432 m), giardino botanico del Pradut. Alta via dei Clautani.
Cimon del Pradut, Cima Fratte, Cima Resettum.
Per accedere al Rifugio Pradut si attraversa l’abitato di Claut, dopo circa 2,5 Km, si giunge alla piccola frazione di Lesis. Qui, poco oltre il Ponte degli Alpini sul Cellina, si raggiunge un comodo parcheggio (Pian del Muscol), base principale per salire al rifugio. L’accesso alla zona è regolamentato da pedaggio. Dal parcheggio ha inizio una strada forestale che risale il bosco giungendo al rifugio o, in alternativa, è possibile percorrere la mulattiera (sentiero 960a) che sale con percorso più diretto incrociando numerose volte la strada.
20) Rifugio Sorgenti del Piave

- +39 334 7799175
- martinamichelaph@tiscali.it
Quota: 1830
Posti letto: 15
Loc. Alta Val Sesis, Sappada (UD)
Gruppo Peralba-Chiadenis
Fam. Piller Hoffer
Fam. Piller Hoffer
Giugno – Settembre
Alta Via delle Dolomiti n° 6, percorso dei fortini delle Grande Guerra
M. Peralba, M. Chiadenis, M. Avanza, M. Lastroni
Il Rifugio sorge nei pressi della polla da cui sgorga la sorgente del fiume Piave, dove nel 2015 è stata apposta la Fiamma della Pace. Accesso da Cima Sappada: per rotabile SP 22 della Val Sésis, (circa 8,5 km, 25 min. in auto); accesso dal Pian delle Bombarde, 1457 m, ore 1.30-1.45 T: per sentiero naturalistico, verso nord, al Passo del Roccolo, 1815 m, e poi a destra, in breve (s. 136) al rifugio; accesso dalla Val Visdende-Costa d’Antola, 1332 m, ore 2-2.15 T: per carrareccia e, al secondo bivio, per Giau rosso per carrareccia e sentiero (s. 133) al Passo del Roccolo, 1815 m, e poi a sx in breve (s. 136) al rifugio.
21) Rifugio Casera Tartoi

- +39 351 6095199
- rifugiocaseratartoi@gmail.com
- rifugiocaseratartoi.it
Quota: 1711
Posti letto: 21
Forni di Sopra (UD)
Prealpi Carniche – Tudali, Tiarfin, Piova
Sebastiano e Girolamo Berto, Roberta Lazzari
Comune di Forni di Sopra
Giugno-Settembre , Ottobre-Aprile (solo weekend)
Giro delle malghe fornesi: Varmost, Lavazeit, Tragonia; Forcella Rossa-Forcella Risumiela, Malga Tragonia
Forcella Rossa, Crodon di Tiarfin
Dalla Piazza del Comune, imboccare Via Novri, quindi la strada forestale che conduce alla Malga (segnavia 208) il cui primo tratto, fino a Duvies/Sociaval, è comune a quello per Malga Tragonia. Raggiunti gli stavoli di Puonsas si costeggia il Rio Tartojana per poi salire i tornanti del costone di Duvies. Al bivio, piegando a sinistra, si prosegue fino ai pascoli e all’anfiteatro della caratteristica malga. Il rifugio casera Tartoi è gestito durante la stagione estiva e invernale.
22) Rifugio Tolazzi

- +39 350 5011795
- rifugiotolazzi22@gmail.com
Quota: 1350
Posti letto: 12
Loc. Plan di Bos Collina di Forni Avoltri (UD)
Gruppo Coglians Al Plan Val Di Bos
Martina Tamussin
Consorzio privato Collina
Fine Maggio – Primi Novembre
Carnia Trekking, Traversata carnica, Alta Via Carnica
Coglians, M. Volaia
In auto, moto o bici: da Forni Avoltri una carrozzabile conduce a Collina e successivamente a località Plan Val di Bos, dove il rifugio è posto. A piedi: dal Rifugio Marinelli lungo il sentiero CAI 143 e dal Rifugio Lambertenghi lungo il sentiero CAI 144.
Area camping, escursioni guidate. Servizio Wi-Fi
23) Rifugio Tita Piaz

- +39 339 1378897
- info@rifugiotitapiaz.com
- www.rifugiotitapiaz.com
Quota: 1417
Posti letto: 30
Ampezzo (UD)
Gruppo Bivera Tinisa al Passo Pura
Enrico Roseano
Comune di Ampezzo
Maggio – Fine Settembre
Sentiero T. Weiss, Carnia Trekking, Sentiero Flobia, Anello delle Creste Via ferrata: le creste del cielo al monte Tinisa 2100 m (EEA), Truoi dai Sclops
Monti Tinisa, Nauleni e Sesilis
Situato in una bellissima posizione sul Passo Pura, tra i Monti Nauleni e Tinisuta, il rifugio è raggiungibile dalla frazione La Maina di Sauris, seguendo la strada sulla Diga del Lumiei che dopo diversi tornanti conduce al Passo e quindi al rifugio. Oppure da Ampezzo (statale carnica 52), al km 35,9 presso l’Osteria del Pura, svoltare a destra per Passo Pura. Disponibili 12 camere doppie e 2 triple.
24) Rifugio Valinis

- +39 349 6443947 / 328 1298835
- rifugiovalinis@gmail.com
Quota: 967
Posti letto: 15
Meduno (PN)
Monte Valinis – Monte Cjaurlec
Flyve srl
Comune di Meduno
Aprile – fine Ottobre
Anello degli Alpini, Anello Monte Valinis, Anello Monte Cereis
Monte Valinis, Monte Cjaurlec
Il Rifugio si trova nelle Prealpi Carniche sul Monte Valinis a Meduno in una zona di volo (deltaplano e parapendio) tra le più frequentate del Friuli Venezia Giulia. Diverse sono le competizioni di deltaplano e parapendio che si organizzano in quest’area di volo (www.springmeeting.it). Il rifugio è raggiungibile con semplice escursione (1,5 ore) partendo dalla località Sot Mont di Meduno lungo il sentiero n. 819 oppure in auto dalla piazza di Meduno seguendo la strada asfaltata verso l’area di decollo del Monte Valinis.